
FONDAMENTI DELL’APOCALITTICA CRISTIANA. I “SEGNI DEI TEMPI” NELLE SCRITTURE
L’apocalittica è tornata “di moda” per ragioni culturali e di attualità, sia all’interno che al…
L’apocalittica è tornata “di moda” per ragioni culturali e di attualità, sia all’interno che al…
Ai cuori amanti e gentili E’ uno dei simbolismi più diffusi all’interno della Tradizione…
E’ la più incomprensa ed equivocata tra le dottrine religiose: eppure, la Dottrina della Resurrezione…
E’ diventato famosissimo e seguito vendendo migliaia di copie di libri nei quali tratteggia una…
Gli “eventi” legati al racconto biblico dell’Eden sono tra quelli maggiormente incompresi dalla mentalità moderna,…
L’autore affronta il tema degli Ufo e degli Alieni a partire da prospettive nuove e…
L’incomprensione per ciò che la Tradizione Biblica intende con l’immagine dell’Eden e del corpo di…
Il racconto dell’Eden e la fede nella Resurrezione sono temi essenziali della visione religiosa del mondo, cristiana e monoteista: eppure, mai come oggi la loro comprensione è resa difficile sia a causa del materialismo profano che dello stesso letteralismo religioso. In questo saggio, il tema è affrontato a partire dalla Simbologia, dalla Cosmologia e dalla Metafisica tradizionali: corpo, anima e spirito, individualità e personalità, la “terra” dell’Eden e il “corpo” di Adamo, tempo, atemporalità ed eternità, la caduta e il “serpente”, le condizioni post-mortem e lo shéol, gli inferi e l’inferno, le Dimore di Salvezza e gli “stati intermedi”, la Resurrezione e lo Stato Paradisiaco, l’Ascensione e la Divinizzazione, sono solo alcuni dei argomenti affrontati in questo percorso alla scoperta dello “Stato Umano”.
(Con saggio finale del Prof. Mario Polia sul tema: Morte e resurrezione divina: differenze tra mondo mediterraneo, greco-romano e Cristianesimo)
La breve riflessione che vi proponiamo non intende, naturalmente, dissipare ogni dubbio sulla questione del “castigo divino” o sul cosiddetto problema del “male nel mondo”, ma vuole provare ad offrire una chiave di lettura più intellegibile e meno “sentimentale” rispetto a questi problemi, cosa che al giorno d’oggi sembra quasi sempre mancare.
Tacciate di “idolatria” nel mondo protestante, ridicolizzate dal materialismo scientista, incomprese e quindi marginalizzate anche da larga parte del clero cattolico, ridotte a reale “superstizione” da parte di certo devozionalismo religioso, il Culto delle Reliquie e la pratica delle Benedizioni rispondono al contrario a leggi di tipo “sottile” che, se comprese, permettono di inquadrarne la reale importanza e il giusto significato.
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire