
E’ in libreria: “UFO e ALIENI. Origine, storia e prodigi di una pseudo-religione” (Ed. Irfàn)
L’autore affronta il tema degli Ufo e degli Alieni a partire da prospettive nuove e…
L’autore affronta il tema degli Ufo e degli Alieni a partire da prospettive nuove e…
Vuoi capire cosa sta accadendo nel mondo? E’ in libreria: Enrica Perucchietti – Gianluca Marletta…
Strumenti come questo possono essere di valido aiuto per l’insegnante che non voglia solo ripetere…
Un secolo fa, i darwinisti cercavano ancora il mitico “anello mancante”. Non contenti di aver esibito veri e propri falsi (come nel caso dell’Uomo di Piltdown, che era in realtà un montaggio tra la calotta cranica di un australiano e la mandibola di un orango fossilizzata artificialmente, ma che fu messo in mostra al British Museum per 40 anni…), ci furono anche persone “vive” che ne furono vittime. Il caso più atroce é quello di Ota Benga: una delle tante storie che i libri di scuola non raccontano…
Il darwinismo sempre più “alla canna del gas” per ammissione dei suoi stessi partigiani… E…
Che il darwinismo stesse “alla frutta” lo si sapeva da tempo, ma questo…
Considerava neri africani e aborigeni australiani (ma anche, da buon inglese purosangue, i vicini Irlandesi…
Venerdì 28 ottobre, ore 18.30/21.30, presso “Aquisgrana caffé letterario”, in via Ariosto 28, Roma, presentazione…
Vi ricordate l’Australopitecus Sediba (vedi l’articolo già pubblicato sul nostro blog), l’ennesimo (presunto) anello mancante…
Ogni tanto i paleontologi evoluzionisti annunciano a mezzo mondo di aver finalmente ritrovato “l’anello mancante” tra il genere Homo e le scimmie antropomorfe. Ma regolarmente, dopo qualche mese, si torna al punto di partenza. Questa é la storia dell’ultimissima “grande scoperta” che non chiarisce un bel niente sul mistero delle nostre origini: l’Australopitecus sediba.
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire