ESERCIZIO DELLA REGALITA’ E VIA DELL’AZIONE: NATURA E FUNZIONE DELLA CAVALLERIA CRISTIANA

7

In questo sintetico ed essenziale contributo, si mettono in luce la natura e le caratteristiche della Cavalleria Cristiana. Con un linguaggio teologico e “catechetico”, si evidenzia la funzione della Cavalleria  – in quanto esercizio eminente della Regalità – i suoi modelli tratti dalle Scritture e il suo Archetipo eterno sussistente nel Cristo Logos (Apocalisse). Si evidenzia altresì come “l’oscurarsi della Regalità” rappresenti storicamente una delle ragioni del crollo della Cristianità occidentale e della dissoluzione d’ogni ordinamento sacro. Al giorno d’oggi l’idea e la realtà della Cavalleria cristiana sono pressoché misconosciute ai più, o peggio ancora soggette ad equivoci ed interpretazioni fuorvianti e persino pericolose. E tuttavia mai come oggi – nello sbandamento generale dei tempi che colpisce lo stesso mondo ecclesiale – la Chiesa sembra aver bisogno di quella “funzione cavalleresca” la cui presenza pare al contrario essersi eclissata negli ultimi secoli.

Ma per comprendere l’importanza della funzione cavalleresca, è necessario innanzitutto definire il carisma e le caratteristiche della Cavalleria in quanto tale, purificandone l’immagine non solo dalle interpretazioni più parodistiche e travianti, ma anche da quell’aura sentimentalistica e “romantica” che non di rado la avvolge e la relega in una dimensione tanto “fiabesca” quanto inconsistente.

CAVALLERIA E FUNZIONE REGALE

Per definire la natura della Cavalleria bisogna innanzitutto ricordare che essa ha come carisma e scopo quello di attualizzare eminentemente la funzione regale all’interno della Chiesa. La Dottrina cattolica afferma che, all’atto del Battesimo, il cristiano è rivestito dei tre “uffici” che promanano dal Cristo stesso (Sacerdote, Re e Profeta). Questi uffici sono infusi su tutti i fedeli, ma ciò non toglie che essi vengano attualizzati in maniera eminente soprattutto in alcuni individui chiamati a ricoprire una specifica funzione.

Prescindendo per il momento dall’ufficio profetico (che per definizione, e come dimostrano le Scritture e la storia, non è in alcun modo “istituzionalizzabile” o relegabile ad un ambito esclusivo), l’ufficio sacerdotale è esercitato in maniera eminente nella funzione del Sacerdozio Ordinato. L’ufficio regale è invece attualizzato eminentemente da chi è chiamato ad esercitare questa funzione: ovvero, nella cristianità tradizionale, dai Sovrani “unti” e dai Cavalieri “investiti”[1].

Tali considerazioni potranno verosimilmente apparire “fuori tempo”, forse persino incomprensibili agli occhi di molti cristiani e cattolici contemporanei, i quali, pur in buona fede, sono spesso fortemente condizionati da una visione secolarizzata della realtà umana. E tuttavia, alla luce delle Scritture e della storia della Chiesa è innegabile che la funzione regale e la sua attualizzazione eminente siano sempre state un necessario complemento e un pilastro del Popolo di Dio durante tutta la sua vicenda terrena.

La Regalità , letteralmente, è la funzione “ordinatrice” del mondo. La radice indoeuropea *regs-, da cui il termine deriva, è la stessa che dà origine a tutta una serie di parole ricollegabili al concetto di “ordine”, “rettitudine”, “diritto”, “armonia”, “giusta legge” (re, regola, drittura, diritto, realtà, cfr. l’inglese right, ecc.). Nel Cristianesimo la Regalità è la funzione di “ordinare il mondo” in conformità con il Logos, con la legge e con l’armonia divine, con il messaggio del Vangelo.

La Regalità è la “cinghia di trasmissione”, lo strumento attraverso il quale il messaggio di Cristo si irradia nel mondo in maniera efficace (reale), il mezzo per il quale il mondo non rimane più “mondo profano”: mondo secolarizzato e lontano da Dio, ma per il quale esso è redento è ri-portato al Suo Creatore finanche nelle espressioni più terrene.

Da questo punto di vista, è evidente che il declino o persino la scomparsa della funzione regale, esercitata eminentemente, sia stata negli ultimi secoli la principale causa della decadenza generale della Cristianità nonché dell’indebolimento, che oggi sembrerebbe oltretutto irreversibile, della sua forza di “trasmettitrice di civiltà”. Il Cattolicesimo, infatti, privato della propria funzione regale é divenuto sempre più una religione “clericale”, dove tutto ciò che appartiene alla Fede è visto come “materia attinente ai soli Sacerdoti” da cui i semplici laici possono attingere solo indirettamente e secondariamente. Al tempo stesso, il ritrarsi della religione nell’ambito esclusivamente clericale ha favorito quell’indifferenza (quando non, addirittura, ostilità) del mondo laico verso la Chiesa, che attraverso inesorabili e consequenziali passaggi (fine del Sacro Romano Impero, affermazione dell’assolutismo regio, nazionalismo, protestantesimo, laicismo, ecc.) ha generato quel mondo secolarizzato e “senza Dio” che non è altro che la ricaduta terminale di un coerente e medesimo processo secolare. Ulteriori conseguenze possono oramai riconoscersi anche nella riduzione dell’atto di fede a mero esercizio sentimentalistico quasi del tutto privo di sapienzialità, a soggettivismo emozionalistico, a svirilimento dell’uomo nel proprio rapporto con Dio e con il prossimo.

Questo processo non ha conosciuto sosta nemmeno quando, a partire dal Concilio Vaticano II, si è voluto riconoscere ai laici un ruolo specifico nell’ordinare a Cristo le cose del mondo (Christifideles Laici). Ciò, proprio perché non si è riconosciuta la funzione di una regalità “eminentemente esercitata”: seppur essa, nel concreto, non possa mai essere alla portata di tutti i laici indistintamente.

In realtà, la soluzione a questo problema è sempre esistita nella Tradizione Cattolica: ed è appunto la funzione cavalleresca. Anzi: riteniamo che oggi più che mai la Via cavalleresca possa essere la risposta più idonea per tutti quei fedeli – laici e non – che si sentano chiamati alla ricerca di un più vero e coerente cammino che presuma di servire più efficacemente Cristo nella Sua Chiesa.

Da questo punto di vista, dunque, la Cavalleria non è altro che l’attualizzazione dell’ufficio regale (seppur posto su di un piano differente e comunque parallelo a quella che è l’unzione dei Sovrani e degli Imperatori): a tal fine, la Chiesa ha elaborato da secoli uno specifico rito di consacrazione (Sacramentale Costitutivo) allo scopo di ordinare il Cavaliere. Nessuno, infatti, può pensare di essere Cavaliere a prescindere dalla benedizione che solo la Chiesa può impartire e che, almeno alla sua origine, deve necessariamente avere come sua fonte un Vescovo.

Ma, più concretamente, in cosa deve consistere, ai nostri giorni, l’esercizio della funzione cavalleresca?

Certamente uno dei campi di battaglia della Cavalleria al giorno d’oggi – anche se non il solo – può essere il mondo della cultura e dell’informazione; ovvero quella sfera dove si forma la “mentalità” dominante, indispensabile per veicolare il messaggio del Vangelo – una sfera ormai da tempo invero decristianizzata e secolarizzata.

E tuttavia, volendo tornare su un piano più “essenziale”, prim’ancora che definire il tipo d’azione che la Cavalleria deve compiere, è importante capire cosa la Cavalleria sia. Essendo una Via esistente da sempre, infatti, la Cavalleria possiede alcune caratteristiche che sono costitutive e immutabili e che in nessun modo cambiano “col tempo”.

ARCHETIPO E FUNZIONE DELLA CAVALLERIA

Un aspetto immutabile della funzione cavalleresca è la vocazione al combattimento: il cavaliere è chiamato ad essere, nel tempo, l’immagine del Cavaliere dell’Apocalisse, del Cristo esercitante la Giustizia contro le tenebre dell’empietà. La sua funzione è quella di combattere la menzogna e di “raddrizzare” le vie; il tutto con spirito di “sacrificio” (sacrum-facio).

E’ però fondamentale comprendere che il combattimento cavalleresco, nell’atteggiamento e nell’obbiettivo, è ben diverso da quello profano. Per prima cosa, infatti, Cavalleria è “combattimento interiore” contro tutto ciò che ostacola e oscura l’Immagine di Dio in noi (peccato, imperfezione, passione disordinata). Solo in quanto riflesso e conseguenza di questa Grande Guerra il Cavaliere può pertanto impegnarsi anche nella piccola guerra che consiste nel combattere quelle forze e quelle strutture che, nel mondo esteriore, manifestano le istanze dissolutive e peccaminose.

In secondo luogo, ciò che caratterizza la Cavalleria è l’essere una Via dell’azione: ma anche in questo caso bisogna precisare cosa si intenda con tale espressione. Via dell’azione, infatti, non è da intendersi affatto come uno sminuire la necessità assoluta della Contemplazione, che è il fine ultimo del cristiano e d’ogni uomo degno d’essere definito tale. Al contrario, il Cavaliere deve fare della preghiera il suo nutrimento incessante, pena il perdere la sua dignità e il confondersi con i tanti “attivisti” e “militanti” ideologici di cui, al giorno d’oggi, è pieno questo mondo de-centrato e in perpetua agitazione. Via dell’azione, al contrario, significa che per il Cavaliere l’azione diviene la base stessa della Contemplazione.

AZIONE E CONTEMPLAZIONE NELLA VIA CAVALLERESCA

Ma come è possibile far in modo che l’azione non distolga il Cavaliere dalla Contemplazione (rischio concreto e temibile per ogni cristiano che, come si suole dire oggi, “è impegnato nel mondo”)? Da questo punto di vista, è necessario che il Cavaliere operi una reale conversione (metànoia, “trasformazione della mente”) giungendo ad un cambiamento di prospettiva radicale. Infatti, finché il singolo – l’individuo – permane nella convinzione che gli atti da lui compiuti gli appartengano, egli permane ancora su di un piano esteriore (ed illusorio) della realtà dove al centro dell’esistenza non vi é nient’altro che l’ego.

Un Cavaliere o qualsiasi cristiano possono compiere grandi opere di misericordia, di virtù e di coraggio; ma nella misura in cui egli non esca dalla pretesa che “le azioni siano proprie”, che “i meriti siano propri”, che “la fonte prima sia il proprio io”, il pericolo di generare un super-ego superbo e prometeico è sempre dietro l’angolo. In tal caso si ingenera oltretutto una confusione tra l’evangelica carità e la mera filantropìa!

Già l’idea che un Cavaliere possa “combattere per Dio” o che un cristiano “lavori per Dio” (immagine suggestiva e motivante, ma estremamente antropomorfica e che rischia di veicolare l’idea di una Divinità che avrebbe bisogno dell’individuo contingente per compiere i suoi disegni) non è priva di pericoli e di equivoci; e rimanda, in ogni caso, ad una prospettiva esteriore dell’esperienza spirituale e religiosa.

La realtà delle cose implica al contrario che il Cavaliere interiorizzi e comprenda progressivamente che non è lui che “combatte per Dio”, ma che è Dio che combatte attraverso di lui e per mezzo di lui. Il Cavaliere non è un individuo che porta la spada “per conto di Dio”, ma è lui stesso la spada di Dio nel mondo.

Comprendere che le azioni sante non sono dell’individuo ma di Dio, compiere le azioni non solo “per Dio” ma “in Dio”, svuotare il vaso dell’essere dalle pretese egoiche affinché solo Dio operi e solo Dio sia, è in realtà il vero irrinunciabile traguardo del cammino della Cavalleria.

Da questo prospettiva – che è poi l’unica realmente divina e spirituale –, con il lasciare che sia Dio ad operare in noi facciamo sì che anche il più umile e semplice dei servizi, o anche solo dei gesti compiuti, si costituisca come infinitamente più santo e più grande di un’impresa seppur mirabile e grandiosa, la quale tuttavia illusoriamente rimane immaginata e concepita come “compiuta da noi stessi”.

Ed è proprio questo, da un certo punto di vista, il significato di quella misteriosa Coppa del Graal che negli antichi romanzi i Cavalieri cercano: un vaso vuoto (il proprio essere svuotato dall’ego illusorio) che attende di essere riempito dal Sangue Divino. Così come, nella vicenda evangelica, la Tomba donata a Cristo da Giuseppe d’Arimatea (dove si compirà l’evento della Resurrezione) è una “tomba nuova”, dove nessun’altro è stato mai sepolto: simbolo della purezza e della verginità (non solo fisica ma essenziale) che sono indispensabili affinché si compia l’Opera Divina in noi.

Addì, 6 gennaio 2018

(nella solennità dell’Epifania del Signore)

Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis

——————————————————————————————————————

[1] Precisiamo che è solo analogicamente che il Sacerdozio ordinato e la Regalità possono essere paragonati, stante la radicale differenza di dignità tra il Sacramento ed il sacramentale che costituiscono le due funzioni. Tale differenza, del resto, discende direttamente dalla superiorità essenziale dell’ufficio sacerdotale rispetto a quello regale. La Regalità, espressione della Regalità di Cristo, riguarda anche l’ambito del “sociale” (cfr. Pio XI, enciclica Quas Primas).

Share.

About Author

7 commenti

  1. La cavalleria rappresenta sicuramente uno degli argomenti più affascinanti nel cristianesimo.
    L’argomento è vastissimo. Per il momento, credo di dovere aggiungere rispetto a questa presentazione generale tre ordini di considerazioni:
    1) la problematica che è stata opportunamente legata al tema della regalità ed a quello strettamente connesso dell’Impero, riguarda quel processo già descritto da vari storici, secondo cui il rapporto con la Realtà sacra è stato confinato in un recinto sempre più ristretto, quello della “religione” che ha mutato completamente il significato originario di legame ed impegno spirituale comune fra i fedeli, per arrivare a significare un legame e ambito chiuso ed esclusivo all’interno del quale è “relegato” tutto ciò che non può ancora essere ridotto ad una concezione puramente profana. La natura di separazione, insita nel concetto di sacro, è divenuta, così, da relativa, assoluta, ed invece di indicare un livello (relativo) di prossimità (maggiore o minore) al Centro della manifestazione, l’idea significata da questa parola si è trasformata per i moderni in una grottesca classificazione (cose sacre in contrapposizione a cose che sarebbero in se stesse profane). Conseguentemente, anche la parola “profano” ha cessato di essere solo un aggettivo che indicava ciò che era esterno, cioè più esteriore, rispetto ad un dato livello di sacralità, ma proprio per ciò beneficiava indirettamente della luce di quello (pro- fano = ciò che è di fronte al fanum cioè al luogo in cui si ode, fanum ha la stessa radice del femì greco, lo stato o la condizione in cui si entra in contatto più diretto con gli stati superiori dell’essere e con i principi metafisici di cui sono portatori). Essa pretende ormai di essere anche un sostantivo il “profano” come se potessero esistere realtà che sono in sè stesse, profane. Stessa sorte è toccata all’ aggettivo laicus. Deriva dal greco laicòs, derivante a sua volta da laòs, collegato con l’indeuropeo leh-wos, che indicava proprio la gente in armi, (leh = attività guerriera). Questa parola indicava dunque primariamente i guerrieri e non aveva affatto il senso di “profano”. Solo secondariemente essa venne ad indicare genericamente chi non rivestiva la funzione sacerdotale ed è invece diventato sinonimo di non sacro e dunque di profano, nel preteso ed assurdo senso assoluto. C’è dunque, da pensare, che l’uso di laicus in questo senso, abbia avuto la sua origine proprio nella profanizzazione dell’Ordo bellatorum.
    2) Almeno se si parla di cavalleria medioevale, occorre chiarire che vi erano molti livelli diversi:
    2.1. Vi era un livello exoterico che dipendeva interamente dlla gerarchia ecclesiastica esteriore. A questo livello corrispondeva il rituale liturgico/ecclesiastico di cui si hanno testimonianze già a partire dalla fine del XII sec.
    2.2. Vi era però anche un livello esoterico che non dipendeva dalla gerarchia esteriore ma da una gerarchia puramente iniziatica. La compresenza di questi due filoni ha fatto erroneamente pensare agli storici moderni, che esistesse una componente cerimoniale e profana nella cavalleri (ad es.: Maurice Keen, Chivalry, Yale 1984, tr. it. La Cavalleria. Napoli 1986, pp. 98 – 116; Jean Flori. La chevalerie. Parigi, 1998, tr. it. La Cavalleria medioevale, Bologna 2002, pp. 30 – 39.). In realtà, questo filone indipendente, che si ritrova eminentemente negli Ordini militari, che difatti facevano riferimento esteriormente solo al Papa, ma avevano anche una gerarchia più interiore che superava totalmente l’ambito exoterico, non indica affatto una pretesa profanità, ma un livello più profondo di sacralità, rispetto a quello puramente religioso/clericale, come dimostrano del resto anche le incomprensioni, che a partire, soprattutto dal XIII sec. non mancarono, a questo riguardo neanche in re e papi.
    3) Tutto questo si lega infine, da un lato all’irrigidimento esteriore della gerarchia ecclesiastica ed all’esclusivismo exoterico, dall’altro al parallelo irrigidimento dell’ordine dei bellatores ed alla “rivolta dei guerrieri” rispetto all’Autorità sacerdotale. Sono questi due fenomeni che hanno provocato alla lunga la fine del medioevo e la nascita del mondo moderno.

  2. Solo un errata corrige: il rituale liturgico sacramentale è attestato sicuramente dalla fine del XIII sec. e non XII sec., durante il quale si praticava solo la c.d. benedizione delle armi, del resto già presente da molto prima.

  3. Mi si consenta ancora una pèrecisazione, per maggiore chiarezza.

    Il rituale non liturgico di cui parlo al punto 2.2. è invece ben anteriore. Esso era tanto indipendente dal suo aspetto liturgico che in un famoso componimento in versi l’Ordene de Chevalerie viene illustrato e mostrato da un cavaliere al Saladino.

  4. sergio falcone on

    «C’è una quinta dimensione oltre a quelle che l’uomo già conosce; è senza limiti come l’infinito e senza tempo come l’eternità; è la regione intermedia tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell’immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi “Ai confini della realtà”.»

    *

    Quanta profusione di parole… Che dire? Dico che la retorica medioevale e guerrafondaia e qualsiasi riferimento alla violenza e al suo immaginario non c’entrano nulla col cristianesimo.

    Bisognerebbe farlo capire, innanzitutto, al chiarissimo professor Marletta, laurea in teologia, che si ostina a coniugare le nostre categorie politiche con una filosofia nata la bellezza di oltre duemila anni fa, a gruppuscoli come Militia Christi… quando mai si è vista una milizia cristiana? Una evidente contraddizione in termini… e ai signori di Azione Tradizionale ( ! ) che, oltretutto si ostinano ad attaccare Papa Francesco, reo, secondo loro, di essere troppo progressista… Sic!

    Il sito di questo gruppuscolo neonazista e simili andrebbero chiusi d’autorità:

    http://www.azionetradizionale.com/?s=Bergoglio

    Continuano, quindi, le “intemperanze” contro papa Bergoglio. Insopportabili e di cattivo gusto. Non sopporto l’opportunismo dei cosiddetti cattocomunisti e gli orfanelli del compromesso preistorico, figuriamoci i cattofascisti. Non sarebbe il caso di lasciare in pace Gesù di Nazareth e i suoi?…

  5. E’ molto difficile sapere come era effettivamente il cristianesimo originario. Se siamo fra coloro che accettano i Vangeli come testi storici, veniamo però a sapere che i primi discepoli, dopo tre anni che frequentavano Gesù, la spada la portavano: quando simbolicamente, Gesù invita ad andare a comprarsi una spada, subito i discepoli gli dicono che già due le avevano lì con loro belle e pronte (Lc. 22.36-38). E le usavano pure: ne seppe qualcosa l’inserviente del Sommo Sacerdote del Tempio, che ci aveva rimesso un orecchio, poi curato dallo stesso Gesù (Mt.26.51).
    E’ però vero che i gruppi tradizionalisti cristiani, ed ancor più quelli fondamentalisti, sono molto più moderni di quanto non vogliano far credere. Sono anzi portato a pensare, che tradizionalismo e fondamentalismo, ovunque sorgano, siano due correnti di ideee caratteristiche della modernità, anche se dialetticamente impostate rispetto ad essa. Quanto al medioevo, esistono molte forme di cristianesimo medioevale ed il cristianesimo del Vescovo Guglielmino degli Ubertini, che andava a cavallo con la mazza ferrata ad otto punte, alla guida di un esercito contro i i fiorentini, non era quello di Isacco di Stella che la guerra la aveva considerata un peccato grave, ma nemmeno quello di San Bernardo che pure la guerra la ammetteva eccome. Tutti costoro, poi, erano ancora molto differenti da quell’Arnaud Aumary a cui (vero o falso che sia l’episodio in sè) si attribuiva significativamente la frase “Dio riconoscerà i suoi”, riferita ai poveri abitanti di Béziers (cattolici e non) che stavano per morire ammazzati. Mi chiedo, però, se proprio per questi motivi e per l’intrinseco pericolo di fare confusione, fra cristianesimo primitivo, cristianesimo medioevale, cristianesimo post tridentino e reazionari post Congresso di Vienna, non sia meglio stare alle idee lasciando ad ognuno la responsabilità ed il compito di esserne all’altezza o meno. I contenuti del post da Lei citato, non si limitano alla frase che riprende. Possono non essere condivisi, da alcuni o da molti, senza dubbio, ma prima dovrebbero innanzitutto essere esaminati, prescindendo dalle posizioni (culturali, politiche, religiose o di altro tipo) che si suppone (a torto o a ragione) siano assunte da coloro che li hanno espressi.
    Viviamo in un’epoca in cui il Mondo è già vecchio ed abbiamo lo strano destino di dover sopportare sulle cose che diciamo, pensiamo (e facciamo, anche), il peso di troppi secoli e millenni. Liberarci di questo peso, a mio avviso, è l’impresa sovrumana che dovremmo compiere, se vogliamo avere ancora qualche chance e qualche speranza… se pensiamo che ve ne possa essere una…

  6. sergio falcone on

    Invece, è facile capire l’essenza e la natura vera del cristianesimo.
    Il cristianesimo è nonviolenza, solidarietà, amore. Inoltre, Gesù ha scelto di essere povero tra i poveri.

    Chi, per i fini più diversi, devia da questo percorso, non è cristiano.

    “Ogni tanto il buon dio invia qualcuno a dare delle regole. Poi c’è chi le interpreta e fa solo casino”, Giorgio Gaber.

    È semplice. Lo capisce anche un agnostico come me. Per favore, tenete la disonestà intellettuale e quell’esercizio vomitevole che chiamano politica istituzionale, e le dittature, lontane dal cristianesimo.

    • Io però non facevo riferimento al “cristianesimo” in cui Lei crede (o forse crede che sia quello in cui alcuni credono, visto che si dichiara agnostico?) e per il quale ho il massimo rispetto, come per qualunque altra fede sincera, ma su cui non mi sento in grado di dire nulla. Io parlavo del “cristianesimo originario”, così come lo si può desumere dai testi del Nuovo Testamento, sempre che li si consideri anche documenti storici.
      Lei assume che vi sia un solo cristianesimo la cui natura vera è quella che descrive. Io non discuto se la sua interpretazione sia giusta o sbagliata, ma devo osservare che già nel Vangelo e nelle altre parti del Nuovo Testamento, vi sono elementi che sembrano andare in un senso parzialmente diverso, rispetto alla non violenza assoluta. Elementi anche ulteriori rispetto a quelli che ho citato. Quello che invece è vero è che per il primo nucleo di cristiani, fare la guerra sembrava essere un problema. E’ altrettanto vero, però, che per la maggior parte della sua storia, da Agostino in poi, sicuramente, ma in parte già da prima, il cristianesimo (non solo cattolico, ma più o meno di tutte le diverse ramificazioni) ha ammesso, sia pure a certe condizioni, l’uso della forza e la guerra. Di tutto questo, per onestà intellettuale, occorre prenderne atto, prima di tutto. Poi si può essere di un’idea o di un’altra, riguardo a “essenza” e “natura vera del cristianesimo”, ma considero questo un fatto di fede o di convinzioni religiose. Oppure, se non siamo cristiani, possiamo stabilire che alcuni fra coloro che si dichiarano tali ci sono più simpatici che altri, ma questo è forse molto meno che stabilire quale sia la vera natura del cristianesimo. Quanto alle dittature, sono sicuramente un fatto moderno e con il cristianesimo non centrano evidentemente nulla, ma questo dovrebbe andare da sè.

Leave A Reply