
IMPERIUM E KATECHON. LA FORZA CHE “TRATTIENE” – A cura del Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis
Il veloce precipitare degli odierni eventi “storici” che stanno coinvolgendo tanto la Chiesa Cattolica quanto…
Il veloce precipitare degli odierni eventi “storici” che stanno coinvolgendo tanto la Chiesa Cattolica quanto…
Il monaco georgiano Gabriele (al secolo Goderdzi Vassilievich Urgebadze) è nato a Tbilisi il 26…
L’apocalittica è tornata “di moda” per ragioni culturali e di attualità, sia all’interno che al…
Al pari dell’analoga Ascensione di Gesù ai Cieli, anche il dogma cattolico dell’Assunzione di Maria…
Per la pastorale religiosa contemporanea (timorosa e spesso priva di punti di riferimento) é divenuto…
Medagliette della Madonna a detta di molti “miracolose” e a cui vengono attribuite guarigioni e conversioni; promesse di Salvezza che “valgon bene” Nove o Cinque messe i primi venerdì o sabati del mese; Coroncine misericordiose da recitare al capezzale foss’anche del più putrido peccatore con la sicura speranza di un’assistenza divina! E’ questo il mondo delle “impossibili promesse” e delle “assurde” devozioni che pure affollano la storia e l’immaginario del Cattolicesimo degli ultimi secoli: devozioni, pratiche e speranze che suscitano scetticismo o ironia presso i credenti “adulti”, disinteresse o peggio presso tutti coloro che ritengono, a torto o a ragione, di possedere un intelletto “profondo” e “illuminato”.
E se invece si trattasse di Grazie Straordinarie adatte a tempi straordinari?
Il racconto dell’Eden e la fede nella Resurrezione sono temi essenziali della visione religiosa del mondo, cristiana e monoteista: eppure, mai come oggi la loro comprensione è resa difficile sia a causa del materialismo profano che dello stesso letteralismo religioso. In questo saggio, il tema è affrontato a partire dalla Simbologia, dalla Cosmologia e dalla Metafisica tradizionali: corpo, anima e spirito, individualità e personalità, la “terra” dell’Eden e il “corpo” di Adamo, tempo, atemporalità ed eternità, la caduta e il “serpente”, le condizioni post-mortem e lo shéol, gli inferi e l’inferno, le Dimore di Salvezza e gli “stati intermedi”, la Resurrezione e lo Stato Paradisiaco, l’Ascensione e la Divinizzazione, sono solo alcuni dei argomenti affrontati in questo percorso alla scoperta dello “Stato Umano”.
(Con saggio finale del Prof. Mario Polia sul tema: Morte e resurrezione divina: differenze tra mondo mediterraneo, greco-romano e Cristianesimo)
Tacciate di “idolatria” nel mondo protestante, ridicolizzate dal materialismo scientista, incomprese e quindi marginalizzate anche da larga parte del clero cattolico, ridotte a reale “superstizione” da parte di certo devozionalismo religioso, il Culto delle Reliquie e la pratica delle Benedizioni rispondono al contrario a leggi di tipo “sottile” che, se comprese, permettono di inquadrarne la reale importanza e il giusto significato.
Un interessante estratto dell’opera dell’orientalista Frithjof Schuon che dimostra come, anche nell’escatologia e nella dottrina riguardante l’Aldilà, le tradizioni d’Oriente e d’Occidente possano trovare una sintesi insospettabile…
La tradizione cristiano-ortodossa, molto legata alle radici patristiche del Cristianesimo, ha mantenuto una prospettiva meno…
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire