
LA PROFEZIA DI SAN PAISIOS SUL VIRUS, IL VACCINO OBBLIGATORIO E “IL MARCHIO” E’ AUTENTICA
Confesso che, sulle prime, anch’io era piuttosto scettico rispetto alla presunta profezia del grande maestro…
Confesso che, sulle prime, anch’io era piuttosto scettico rispetto alla presunta profezia del grande maestro…
“L’ultima religione è l’idolatria universale: la Fratellanza globale, il Buonismo globale, la dea Salute, l’ecologismo…
Il monaco georgiano Gabriele (al secolo Goderdzi Vassilievich Urgebadze) è nato a Tbilisi il 26…
L’apocalittica è tornata “di moda” per ragioni culturali e di attualità, sia all’interno che al…
Gianluca Marletta, LA GUERRA DEL TEMPIO. Escatologia e storia del conflitto mediorientale. Prefazione di Maurizio Blondet, postfazione di…
Medagliette della Madonna a detta di molti “miracolose” e a cui vengono attribuite guarigioni e conversioni; promesse di Salvezza che “valgon bene” Nove o Cinque messe i primi venerdì o sabati del mese; Coroncine misericordiose da recitare al capezzale foss’anche del più putrido peccatore con la sicura speranza di un’assistenza divina! E’ questo il mondo delle “impossibili promesse” e delle “assurde” devozioni che pure affollano la storia e l’immaginario del Cattolicesimo degli ultimi secoli: devozioni, pratiche e speranze che suscitano scetticismo o ironia presso i credenti “adulti”, disinteresse o peggio presso tutti coloro che ritengono, a torto o a ragione, di possedere un intelletto “profondo” e “illuminato”.
E se invece si trattasse di Grazie Straordinarie adatte a tempi straordinari?
La dottrina indù delle “quattro età dell’umanità” é la più complessa formulazione tradizionale riguardo alla…
Pur essendo dogma del Cristianesimo e delle religioni abraminiche, la dottrina della Resurrezione dei Corpi solo di rado viene inquadrata in quell’ottica metafisica che sola potrebbe farne intendere il significato più profondo. Questa è la ragione per cui tale dottrina sembra essere diventata oggi pressocchè incomprensibile alla maggior parte dei nostri contemporanei e anche ai teologi che la interpretano in maniera “mitologica” o al più “metaforica”.
Un’opera unica, un saggio affascinante che mette insieme, per la prima volta, contributi di studiosi…
Sabato 13, a Roma, un convegno unico nel suo genere metterà a confronto studiosi Cristiani e Musulmani, insieme a studiosi non aderenti ad alcuna religione, sul tema affascinante e inquietante della FINE dei TEMPI.
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire