
La dottrina indù dei cicli cosmici: testi e commento
La dottrina indù delle “quattro età dell’umanità” é la più complessa formulazione tradizionale riguardo alla…
La dottrina indù delle “quattro età dell’umanità” é la più complessa formulazione tradizionale riguardo alla…
La breve riflessione che vi proponiamo non intende, naturalmente, dissipare ogni dubbio sulla questione del “castigo divino” o sul cosiddetto problema del “male nel mondo”, ma vuole provare ad offrire una chiave di lettura più intellegibile e meno “sentimentale” rispetto a questi problemi, cosa che al giorno d’oggi sembra quasi sempre mancare.
Tacciate di “idolatria” nel mondo protestante, ridicolizzate dal materialismo scientista, incomprese e quindi marginalizzate anche da larga parte del clero cattolico, ridotte a reale “superstizione” da parte di certo devozionalismo religioso, il Culto delle Reliquie e la pratica delle Benedizioni rispondono al contrario a leggi di tipo “sottile” che, se comprese, permettono di inquadrarne la reale importanza e il giusto significato.
Ogni essere individuale, preso singolarmente e separatamente, non può essere nient’altro che la manifestazione di…
Pur essendo dogma del Cristianesimo e delle religioni abraminiche, la dottrina della Resurrezione dei Corpi solo di rado viene inquadrata in quell’ottica metafisica che sola potrebbe farne intendere il significato più profondo. Questa è la ragione per cui tale dottrina sembra essere diventata oggi pressocchè incomprensibile alla maggior parte dei nostri contemporanei e anche ai teologi che la interpretano in maniera “mitologica” o al più “metaforica”.
Sollecitato più volte, provo a fare qualche riflessione riguardo alla questione del Vegetarianesimo (e, prendendo spunto…
Un’opera unica, un saggio affascinante che mette insieme, per la prima volta, contributi di studiosi…
Sabato 13, a Roma, un convegno unico nel suo genere metterà a confronto studiosi Cristiani e Musulmani, insieme a studiosi non aderenti ad alcuna religione, sul tema affascinante e inquietante della FINE dei TEMPI.
Le 72 Figure Fondamentali del Presepe Napoletano rappresentano, molto più che una semplice tradizione “popolare”,…
Un interessante estratto dell’opera dell’orientalista Frithjof Schuon che dimostra come, anche nell’escatologia e nella dottrina riguardante l’Aldilà, le tradizioni d’Oriente e d’Occidente possano trovare una sintesi insospettabile…
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire